Venerdì 20 Novembre 2020 si è tenuto il terzo dei quattro Webinar formativi dedicati all’oggetto:

Webinar 20 Novembre 2020

Il Diabete di tipo 1 e la scuola.

“Il Diabete: conoscerlo, comprenderlo..per viverlo meglio”.

L’impatto delle nuove tecnologie, sensori e microinfusiori sulla qualità della vita.

RAZIONALE SCIENTIFICO
In Sardegna, da analisi effettuate dei flussi informativi correnti, attualmente si stimano poco meno di 110410 persone affette da Diabete.
Il riferimento arriva dal <<Carico di Malattia del Diabete nella Regione Sardegna>> e la stima di prevalenza dell’analisi dei flussi informativi correnti è stata effettuata dalla Direzione Generale Sanità Servizio qualità dei servizi e governo clinico settore qualità dei servizi sanitari sotto il Dr. Antonello Antonelli. Dati allarmanti ai quali si aggiunge un triste primato: la nostra regione risulta essere l’ambito geografico italiano con il maggior tasso di incidenza di diabete autoimmune chiamato anche diabete di tipo 1 con circa 12000 diabetici autoimmuni adulti ed oltre 1500 tra bambini, giovani ed adolescenti. La Sardegna si pone al vertice della classifica mondiale, seconda solo alla Finlandia. I dati del periodo 2009-2014 indicano un’incidenza cumulativa regionale di nuove diagnosi di DMT1 l’anno, pari a 59 casi per residenti nella fascia d’età 0-14 anni affetti da DMT1.
Si tratta di circa 120 nuovi casi all’anno, con una età media all’esordio pari a 7,5 anni ed un rapporto M/F di 1,44.
In questo momento di grave emergenza sanitaria e di isolamento dovuto alla sospensione delle visite in presenza ed al distanziamento sociale riteniamo che sia più che mai indispensabile potenziare i canali di comunicazione con le persone che vivono la condizione della malattia diabetica. Abbiamo raccolto in questo periodo numerosissime richieste di informazioni e supportato le persone con diabete a chiarire diversi dubbi relativi alla distribuzione dei farmaci dei piani terapeutici e medical devices,, alle modalità di riorganizzazione di servizi territoriali e più in generale alla gestione della malattia in questa delicatissima emergenza Covid – 19.
OBIETTIVO E DESCRIZIONE PROGETTUALITÀ FORMATIVA
Il percorso nasce dalla necessità della Federazione Rete Sarda Diabete Ets-Odv di fornire alle famiglie ed alle persone con diabete un’adeguata formazione con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su cosa è veramente il diabete, in particolare sulle tematiche di seguito esposte.
PROGRAMMA DEL WEBINAR
18:00-18:05 Introduzione e presentazione del webinar Riccardo Trentin
18:05 – 18:10 Saluti istituzionali
Fabio Sabeddu, Presidente Associazione Diabete Iglesias Carbonia ONLUS
Simona Salis, Presidente Associazione Diabete Nord Sardegna
18:10-18:50 Il Diabete di Tipo 1 e la scuola: l’impatto delle nuove tecnologie, sensori e microinfusori sulla qualità della vita. Emergenza Covid 19 e Diabete di tipo 1 come vivere al meglio la propria situazione.
18:50-19:00 Domande da parte dei partecipanti
FACULTY
Riccardo Trentin, Presidente Federazione Rete Sarda Diabete Ets-Odv
Dott.ssa Antonella Correddu, SIEDP, Responsabile U.O. Diabetologia Pediatrica Ospedale Ozieri (SS)
Dott.ssa Rossella Maccioni, SIEDP, U.O. Diabetologia Pediatrica Ospedale CTO Iglesias (SU)

Vi auguriamo buona visione!

Articoli correlati