Il 27 Novembre 2020 si è tenuto il quarto Webinar formativo dedicato all’oggetto:

Diabete e Covid-19

#Diabete #Covid-19

🔵PROGRAMMA DEL WEBINAR
👉 18:00 Introduzione e presentazione del webinar
Riccardo Trentin
Saluti da parte della Rappresentante del gruppo di auto – mutuo – aiuto Diabete Ogliastra
Daniela Sanna
👉18:10 Diabete e Covid 19: situazione nazionale e regionale sull’epidemiologia della patologia.
Il diabete può aumentare il rischio di contrarre l’infezione da COVID-19? In caso di infezione
vi è un rischio di complicanze e di decorso sfavorevole? I diabetologi cosa raccomandano ai loro pazienti?
Come le tecnologie aiutano a gestire al meglio il monitoraggio del paziente diabetico.
Gisella Meloni
Paola Pisanu
👉18:40 Domande da parte dei partecipanti

🔵RAZIONALE SCIENTIFICO
La Federazione Rete Sarda Diabete Ets-Odv è una organizzazione a struttura federativa nata nel 2019 dalla volontà di sette associazioni di pazienti impegnate nella tutela dei diritti delle persone con diabete nelle diverse aree territoriali della Sardegna. In questo momento di grave emergenza sanitaria Covid 19 e di isolamento dovuto al distanziamento sociale riteniamo che sia più che mai indispensabile potenziare i canali di comunicazione con le persone che vivono la condizione della malattia diabetica. In questo periodo abbiamo raccolto numerosissime richieste di informazioni ed aiutato le persone con diabete a sciogliere i diversi dubbi relativi alla delicatissima emergenza Covid 19 ma purtroppo cosiddetta “infodemia”, cioè l’abbuffata di informazioni che circolano in tema COVID – purtroppo non sempre veritiere o chiare nel messaggio da veicolare – sta disorientando le categorie di pazienti indicate come a ‘rischio aumentato’ rispetto all’infezione da SARS-CoV-2.

OBIETTIVO E DESCRIZIONE PROGETTUALITÀ FORMATIVA A partire da Marzo 2020 le disposizioni legate all’emergenza COVID-19 hanno determinato l’annullamento di centinaia di visite ambulatoriali di controllo programmate. I centri di diabetologia hanno rimodulato l’organizzazione del lavoro e oltre alle visite in presenza per le urgenze e le visite non procrastinabili, hanno adottato una modalità di visita a distanza, per cercare di garantire un servizio essenziale e favorire la gestione quotidiana della malattia a tutti i pazienti; questo anche con l’obiettivo di ridurre i disagi degli utenti e le prevedibili difficoltà, per i pazienti e per la struttura a recuperare nei mesi successivi le visite sospese.
Questo webinar ha l’obiettivo di offrire supporto e strumenti alle persone con diabete tipo 2 che rappresentano la grande maggioranza dei pazienti seguiti nei servizi di diabetologia; l’intento è quello di favorire una autogestione consapevole del diabete, costruita in alleanza con il team di diabetologia per affrontare meglio questo momento caratterizzato da molte incertezze in tema di salute e da modifiche dello stile di vita che possono ostacolare il buon controllo della malattia.
Il COVID-19 ha cambiato il nostro modo di vivere la vita.
Nel sistema sanitario, per poter sostenere questo momento di emergenza sono entrati in vigore nuovi meccanismi per far fronte alla corretta gestione del paziente. Il digitale ha preso piede immediatamente per sopperire a questa situazione. Ma la persona con diabete è pronto? Sa utilizzare le tecnologie? Come le utilizza? Molti di questi meccanismi saranno comunque necessari anche nelle fasi successive. Le persone con il diabete hanno necessità di capire al meglio quali strumenti sono da ora in avanti obbligatori ed hanno necessità di saperli usare per poter gestire la patologia. In un momento di grande difficoltà dove gli ospedali ridisegnano i percorsi di assistenza per le persone con il diabete, è necessario e ridefinire il rapporto paziente-medico in un’ottica che ci accompagnerà per lungo tempo perché basata sul distanziamento sociale.
I temi fondamentali da affrontare e sviluppare saranno:
• Diabete e Covid 19: situazione nazionale e regionale sull’epidemiologia della patologia. Il diabete può aumentare il rischio di contrarre l’infezione da COVID-19? In caso di infezione vi è un rischio di complicanze e di decorso sfavorevole? I diabetologi cosa raccomandano ai loro pazienti? Come le tecnologie aiutano a gestire meglio il monitoraggio del paziente diabetico.
• Il ruolo dell’associazionismo come punto di riferimento tra i pazienti Le persone con Diabete e le loro famiglie conoscono bene le difficoltà legate alla peculiarità della loro malattia, ma in questo momento di emergenza socio-sanitaria da coronavirus (COVID-19) vivono ulteriori disagi. Siamo tutti parte della stessa comunità: la Federazione Rete Sarda Diabete Ets-Odv vuole creare concretamente una rete di supporto per superare insieme questo momento, portare nel futuro quanto abbiamo appreso dall’emergenza e fornire un supporto ulteriore alle persone con Diabete con una serie di iniziative, che si aggiungono alle attività e servizi già attivi anche in questo momento di emergenza. Al fine di realizzare azioni mirate è necessario conoscerne le necessità, i bisogni e le istanze delle persone con diabete che, nate e acutizzate dall’ Emergenza COVID-19, rappresentano certamente un input significativo e indicativo per poter far fronte sia alla fase 2 della pandemia che ad auspicato miglioramento dei servizi sanitari, dedicati alle persone con diabete in una situazione di normalità operativa.

A tal proposito la Federazione intende proporre un progetto di webinar, da avviare nella fase 2 del Covid-19 per coinvolgere in un dialogo costruttivo clinici e associazioni di pazienti.

🔵FACULTY
Riccardo Trentin Presiente Federazione Rete Sarda Diabete
Dott.ssa Gisella Meloni Diabetologia ASSL Lanusei
Dott.ssa Paola Pisanu Diabetologia presidio San Giovanni di Dio Cagliari

Vi auguriamo buona visione!

Articoli correlati